Chi Siamo

La storia

Carlo del Prete

L’ Aero Club di Lucca nasce nel 1930, quando il Comm. Lelio Menesini, con l’aiuto del pilota Arturo Ferrarin, decise di proporre al Ministero dell’Aeronautica l’istituzione di un campo di fortuna a Lucca, zona Tassignano, in ricordo dell’amico Carlo Del Prete scomparso l’ anno precedente.
Nel 1935, da disposizione governativa, prese il nome di R.U.N.A. (Regia Unione Nazionale Aeronautica) che, con la sua flotta composta da un Fiat AS 1, un BREDA 15 S e un CA 100, formò diversi piloti che successivamente si arruolarono nell’Arma Azzurra.
Purtroppo, a seguito degli eventi bellici, l’attività della sezione luchese della R.U.N.A. cessò completamente e gli aerei vennero militarizzati.
Nel 1946, con il termine del conflitto mondiale e la voglia di ricostruzione generale, un piccolo gruppo di superstiti tra cui piloti e semplici appassionati del volo, decise di rimettere in piedi l’Aero Club, cosa che avvenne nel 1947, la cui attività principale, inizialmente, fu l’aeromodellismo.
Nel 1960, dopo molti sforzi da parte dei Soci del Sodalizio, l’Aeroporto di Tassignano fu riaperto al traffico e l’anno successivo arrivò il primo aeroplano del Sodalizio.
Gli anni che vanno dal 1961 al 1967 furono per l’Aero Club di Lucca quelli dell’organizzazione generale: venne istituita l’attività didattica, furono organizzate svariate manifestazioni con la partecipazione della Pattuglia Acrobatica Nazionale e fu aperta anche la specialità di volo a vela.
Negli anni ‘70, grazie all’attività didattica per il conseguimento del brevetto di Pilota di 1° e 2° grado, crebbe notevolmente il numero dei Soci.
Nel 1982, la sezione di volo a vela si costituì in un nuovo Aeroclub denominato “Volovelistico Toscano” e fu trasferito a Borgo San Lorenzo dove svolse attività per alcuni anni, per tornare poi nuovamente a Tassignano nel 1987.
Negli anni ‘80, l’Aero Club di Lucca organizzò alcune importanti e famose manifestazioni a livello internazionale cui parteciparono oltre alle Frecce Tricolori anche diverse Pattuglie Nazionali straniere, fra cui i Red Devils Inglesi e la Pattuglia Aquila Spagnola.
In quel periodo l’Aero Club di Lucca, pur mantenendo la concessione demaniale delle proprie strutture, cessò la gestione diretta dell’Aeroporto (basata sul volontariato dei propri soci) in quanto venne costituito un consorzio pubblico per la gestione della struttura, consorzio del quale facevano parte il Comune di Capannori, il Comune di Lucca, la Provincia di Lucca e la Camera di Commercio di Lucca.
Nel 1991 l’Aero Club d'Italia scelse l'Aero Club Lucca come luogo ideale per la cerimonia di consegna alle scuole di pilotaggio, dei velivoli scelti con il piano nazionale di rinnovo flotta , in quella occasione la dotazione del sodalizio si arricchì del primo Socata TB9, aereo didattico ottimale tuttora in uso in moltissime scuole di volo.
Nel 1993, stante il fatto che il velivolo Cessna 206 usato per l'attività della sezione Paracadutismo non era il più adatto per sopperire alla mole di lanci che la specialità oramai effettuava, fu deciso di
costituire una Associazione di Paracadutismo indipendente dall'Aero Club che potesse gestire autonomamente il vettore per i lanci
Dalla fine degli anni '90, l'Aero Club si è concentrato nell'ottimizzazione e sviluppo dell’attività didattica in considerazione degli sbocchi professionali che da questa derivano, dato che la licenza di Pilota Privato rappresenta il requisito essenziale e necessario per chi vuole intraprendere la Professione di Pilota.
Oggi la Scuola di Volo dell'Aero Club di Lucca, con una flotta composta da un TB9, due PA28, e tre P92, risulta essere un’eccellenza a livello nazionale nel suo settore, conosciuta per la serietà dell'organizzazione, per la competenza del personale e per la preparazione dei Piloti che qui hanno conseguito la loro prima Licenza.
Negli ultimi anni, almeno una decina di Piloti che hanno effettuato il loro “primo decollo” a Lucca, sono Professionisti su aerei di linea e costituiscono un esempio ed il miglior biglietto da visita per i molti giovani oggi iscritti alla scuola di volo di Lucca intenzionati a seguire quella stessa strada.
L'Aero Club di Lucca, associazione sportiva senza scopo di lucro, ha come principale obiettivo la promozione del volo in tutte le sue forme e manifestazioni. Questo impegno si riflette chiaramente nei numerosi eventi che il sodalizio organizza durante l’anno, come ad esempio la ‘’Festa della Donna’’ e l’evento "In Volo con Babbo Natale". Nel primo caso, vengono portate in volo donne di tutte le età, mentre nel secondo, bambini che custodiscono lo spirito del Natale vivono momenti indimenticabili tra le nuvole. Questi appuntamenti, ormai consolidati nel calendario dell’associazione, attirano non solo gli appassionati di aviazione, ma coinvolgono l’intera comunità locale.
L’Aero Club di Lucca si distingue anche per il suo impegno nel sensibilizzare il pubblico non solo sul mondo aeronautico, ma anche su tematiche sociali di grande rilevanza. Tra queste, spicca l’evento "Lyons Volare senza Limiti", ormai diventato un classico: piloti esperti portano in volo ragazzi con disabilità, regalando loro momenti di gioia e libertà, dimostrando che la disabilità può essere superata e non rappresenta un limite.
Oltre a queste iniziative, l’Aero Club di Lucca organizza e ospita da oltre dieci anni i Campionati Italiani di Acrobazia a Motore. Durante queste competizioni, piloti di grande esperienza si esibiscono in performance acrobatiche mozzafiato, catturando l’attenzione e l’entusiasmo dell’intera comunità, contribuendo a diffondere la passione per l’aria e l’aviazione

Licenza di volo scaduta?
Nessun problema, ci pensiamo noi

 

Come rinnovare